Skip to main content

Cusano Tv, nei meandri del crimine

  • Michel Emi Maritato

michelmaritato Un viaggio nei meandri più cupi dell’animo umano, un tuffo nel male per scoprire fino a che punto si spinge l’efferatezza dell’essere. Ė ripartita la nuova stagione del programma “Crimini e criminologia” trasmesso da Cusano Italia Tv - emittente della omonima università - che va in onda la domenica sera dalle 21 alle 24.

Condotta da Fabio Camillacci, la trasmissione ha come filo conduttore l’analisi sulla criminalità organizzata, con un particolare approfondimento su casi umani che hanno lasciato il segno come, ad esempio, la tragica sorte di Pamela Mastropietro.

Dopo l’affondo sul problema della violenza contro le donne, la trasmissione di domenica 6 febbraio punterà i riflettori su vicende che attendono ancora che si faccia giustizia. Si partirà dalla tragedia di Rigopiano, che un anno dopo l’accaduto, nel 2018 vide l’intervento del presidente Mattarella - che sollecitava l’individuazione di responsabilità - per arrivare alla sconvolgente strage di Capaci.

Parteciperanno, come sempre, ospiti di grande qualità, tra cui il criminologo e giornalista Michel Maritato, presidente di AssoTutela che da tempo assiste le donne vittime di violenza. Affiancano Maritato l’avvocato Marco Valerio Verni, legale della famiglia Mastropietro e zio di Pamela, Barbara Fabbroni psicoterapeuta e giornalista. Il grande interesse di questo ciclo speciale di trasmissioni dedicate al crimine organizzato è l’interazione con il pubblico, che può esprimere il proprio parere inviando messaggi via sms o attraverso Whatsapp al numero 334.92.29.505.

 Aumenti: occorre ridurre le accise

Ė completamente orientata ai problemi che affliggono migliaia di cittadini la puntata odierna di “Pomeriggio con noi”, in onda su Cusano Italia Tv, condotta da Debora Carletti e Francesco Acchiardi. Si tratta di una analisi spietata sul vertiginoso aumento dei prezzi che sta mettendo in difficoltà le famiglie degli italiani. A trattare il tema, l’esperto in materia Michel Maritato, giornalista, presidente di AssoTutela e impegnato da anni nella difesa dei diritti dei consumatori. “Mentre i prezzi di merci e combustibili tornano al livello del 2012 – ha esordito Maritato – quelli dei servizi pagati dalle famiglie sono arrivati a quota 121 rispetto alla base di riferimento del 2012 pari a 100: in pratica sono aumentati del 21% in dieci anni mentre nel complesso, l’inflazione dei prezzi al consumo è attestata al 16%”. Una ulteriore riflessione del presidente di AssoTutela ha riguardato l’incremento dei costi dei servizi finanziari, rivelatosi ancora più consistente. Sostiene Maritato: “Alla fine del secondo trimestre di quest’anno, l’aumento è stato del 42%; facendo riferimento al 2000 – precisa – quando l’indice era stato pari a 74, in vent’anni abbiamo assistito a un abbondante raddoppio perché lo stesso è arrivato a quota 145,4. In sintesi: lo stesso servizio finanziario o l’identica assicurazione sono costati enormemente di più alle famiglie americane mentre gli altri prezzi sono diminuiti. Solo così l’inflazione è stata nel complesso più bassa. Il vero aumento è la differenza tra cpie inflazione, cioè il 4%. Ci chiediamo – ha concluso Maritato – perché la politica, piuttosto che cimentarsi in inutili passerelle, non pensi alla riduzione delle accise”.   ​​​​​

Pin It