Business coaching: quali sono i risultati concreti?
Tra i buoni propositi per l’anno nuovo desideri migliorare le performance personale all’interno dell’azienda? Sei un manager e desideri che la tua realtà cresca? La risposta ad entrambe queste necessità è il business coaching. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche fondamentali affinché un percorso di questo genere possa dirsi davvero efficace
Che cosa è il business coaching?
Il business coaching è un’azione di sviluppo rivolta a manager, liberi professionisti e imprenditori che vogliono dare una svolta decisiva alla propria azienda. Si tratta di un’attività che si prefigge l’obiettivo di migliorare la “cultura aziendale” attraverso tecniche volte al consolidamento dei rapporti tra i membri del team e con i vertici aziendali.
A differenza di quanto accade in altri settori, le strategie di business coaching non possono essere applicate in maniera univoca in tutti i casi, ma è necessario che venga studiata una ricetta personalizzata sulle necessità di ciascuno. Partendo da questo presupposto, Skills Empowerment, marchio di Vikyanna agevolatore di impresa srl, ha studiato un programma di business coaching altamente personalizzato. Gli ingredienti da mixare nella quantità e nei tempi giusti che verranno scelti dal coach di riferimento saranno:
- Predisposizione: comprendere a fondo le proprie attitudini innate è il primo passo per poter avviare una carriera di successo in un ambito che permetta di esprimere al massimo il proprio essere;
- Competenza: in virtù degli studi portati avanti e delle esperienze maturate, bisogna stabilire quali siano le skills più importanti da sviluppare ulteriormente e quali, ad esempio, debbano essere viste da un nuovo punto di vista.
- Obiettivo: per ottenere successo aziendale è di primaria importanza stabilire il traguardo che si desidera raggiungere sia a livello personale che di team aziendale.
- Strategia: ultimo aspetto, ma non meno importante, è la pianificazione delle mosse da compiere. Pretendere di ottenere successo senza uno studio della strategia è come pensare di poter vincere il Gran Premio di Formula1 con una buona macchina ma senza benzina.
Coaching aziendale: quali sono i risultati concreti?
Una volta compresi quali siano i punti di partenza per poter ottenere dei risultati con il business coaching, è fondamentale comprendere quali siano i risultati che possono essere conseguiti…concretamente: oltre a vedere notevolmente aumentata la consapevolezza di sé e la capacità di esprimere la tua leadership, saprai definire con dimestichezza le priorità ottimizzando i tempi e gestendo, al contempo, le situazioni di forte stress.
Tutto questo è possibile grazie al percorso di business coaching di Skills Empowerment pensato da Stefano Pigolotti, imprenditore e mental coach iscritto al Registro Nazionale dei Coach Professionisti, grazie al quale potrai potenziare le tue attitudini personali attraverso un programma di formazione personale e consulenza su misura.
Stefano Pigolotti, imprenditore e autore di Il tuo destino è sbocciare
Durante la propria esperienza imprenditoriale, Stefano Pigolotti ha maturato la consapevolezza che per poter essere veramente efficace, il percorso di coaching proposto avesse bisogno anche di un supporto cartaceo. Questa convinzione ha trovato concretezza nel suo libro crescita personale “Il tuo destino è sbocciare”: con l’aiuto di cactus, l’autore conduce il proprio lettore a guardare oltre gli errori commessi quotidianamente, invitando ad assumere una prospettiva di lungo termine che possa giustificare i sacrifici. In fondo, il motivo per cui ciascuno di noi sopporta routine a volte logoranti e situazioni difficili non è forse quello di sbocciare?
La metafora botanica che costituisce il file rouge del libro porta ad un’importante considerazione: non tutte le piante producono fiori ugualmente belli e profumati. Allo stesso modo, ciascuno di noi produrrà un risultato che è commisurato alle condizioni e alle difficoltà nelle quali si trova a dover vivere. Non è quindi importante il fiore, il suo profumo o il suo colore, ma il percorso che è stato intrapreso che lo ha prodotto.