Stressato? Prova il rilassamento muscolare progressivo
Al giorno d’oggi capita sempre più spesso di essere stressati. I ritmi frenetici della “vita moderna” e i problemi personali, familiari o scolastico/lavorativi mettono a dura prova il nostro corpo e la nostra mente.
Molte persone, infatti, presentano insonnia, alterazioni del tono dell’umore, ansia o aggressività. Per evitare l’insorgenza di disturbi psico-fisici oppure conseguenze negative nelle relazioni interpersonali o nelle performance scolastico/lavorative, occorre trovare un poco di tempo per sé stessi, dedicandosi ad attività piacevoli. Ogni persona può scegliere l’attività in base alle proprie esigenze e preferenze. Una possibilità consiste nel rilassamento muscolare progressivo.
Cos’è? Il rilassamento muscolare progressivo è una tecnica ideata dal medico americano Edmund Jacobson circa un secolo fa. Da tempo è utilizzata con successo per gestire lo stress della vita di tutti i giorni. Risulta efficace altresì per affrontare serenamente prove impegnative come un esame universitario, un colloquio di lavoro, un intervento pubblico o una gara sportiva.
In cosa consiste? Il rilassamento muscolare progressivo prevede semplici movimenti dedicati a diverse aree corporee (arti superiori e inferiori, tronco, collo e muscoli facciali) fatti seguire dalla fase di rilascio della tensione (rilassamento). La persona diventa quindi consapevole del proprio stato psico-fisico e impara a modificarlo.
Cosa fare per impararlo? Attraverso un corso di rilassamento muscolare progressivo è possibile praticare e imparare la tecnica. In sei incontri della durata di circa un’ora l’uno, solitamente a cadenza settimanale, lo Psicologo esperto in tecniche di rilassamento ripete le chiare consegne (ad esempio, porta la mano destra sulla spalla sinistra) e successivamente induce la fase di rilassamento del corpo e della mente. Entro la fine del corso, la persona risulta capace di utilizzare, dove e quando desidera, la tecnica su sé stessa per affrontare la vita con “una marcia in più”, aumentando in modo naturale il proprio benessere psico-fisico e dedicandosi con maggior profitto agli impegni quotidiani.