Skip to main content

Psicoterapia gratuita a Milano: l'impegno della SPI

SPIPsicoterapia gratuita a Milano: l’impegno della SPI

Il lavoro clinico riscopre l’impegno sociale in tempo di crisi

Viviamo giorni difficili. La crisi economica globale ha generato grandi incertezze e nuove povertà così diffuse da costituire una vera e propria emergenza sociale. Un malessere profondo colpisce in particolare i giovani, impedendo loro di vedere un cammino e il proprio posto nel mondo: “Ci hanno rubato il futuro” è una frase che abbiamo sentito tante, troppe volte. Contemporaneamente, all'estrema sfiducia nei confronti della società si somma quella, tutta italiana, verso le istituzioni.

Si diffondono, quindi, le cosiddette nuove patologie: una depressione diffusa, un senso di vuoto, un’abulia collettiva. In questo contesto emergenziale, la psicanalisi deve ripensare se stessa e ritrovare il senso della propria missione nei confronti della società.

Per questo, gli psicoterapeuti del Centro Milanese di Psicanalisi “Cesare Musatti” offrono un servizio clinico gratuito o a tariffe “sociali” rivolto a bambini, adolescenti e adulti che si trovano in condizioni economiche disagiate, ma che necessitano di un supporto psicologico.

Le persone da inserire in terapia verranno valutate dai gruppi di lavoro del CMP anche in accordo con diverse associazioni del sociale che potranno segnalare al Centro i casi più urgenti. Ogni caso sarà valutato periodicamente dai diversi gruppi clinici del CMP, in un confronto continuo fra terapeuti.

Su richiesta le consultazioni possono essere svolte anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo.

Il servizio è svolto da membri della SPI, la Società Psicanalitica Italiana: terapeuti di altissimo livello se si pensa che l'accesso alla SPI prevede una lunga formazione professionale e culturale, della durata media di 6-8 anni. Questa è aperta a medici e psicologi e vi si può accedere solo dopo un'accurata selezione.

Il Centro “Cesare Musatti” offre inoltre sostegno e aiuto a genitori e psicologi per affrontare le difficoltà dell’età evolutiva e consulenze a medici, psicologi, insegnanti e operatori sociali sulla sofferenza psichica.

Se si riflette sul fatto che oggi il Servizio Sanitario Nazionale offre alle persone in difficoltà dei cicli di incontri e non una psicoterapia vera e propria che, come tale, può durare anche anni, si comprende quanto straordinaria sia questa iniziativa in cui l’eccellenza professionale ha la sua massima espressione nell'impegno sociale. Un esempio da imitare.

Indirizzi e contatti

Per iscrizioni: Centro Milanese di Psicanalisi “Cesare Musatti”, via Corridoni 38. Milano.

Telefono: 02 55012281

Fax 02 5512832

Dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 16.30

Pin It