Malattia ed Infortunio: info e differenze
Malattia ed Infortunio, ecco cosa sono e come comportarsi in caso di assenza dal lavoro.
La MALATTIA è qualsiasi alterazione dello stato di buona salute e, quindi, dell’equilibrio e della funzionalità dell’organismo. Tuttavia, soltanto lo stato patologico ACCERTATO DAL MEDICO che per l’entità delle manifestazioni e delle conseguenze è incompatibile con l’espletamento dell’attività lavorativa ne LEGITTIMA la sospensione.
L'INFORTUNIO è un evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produce lesioni corporali obiettivamente constatabili che impediscono di rendere la prestazione lavorativa.
E’ infortunio sul lavoro:
- se il fatto accade sul luogo di lavoro (ufficio, archivio, luogo in cui si tiene un corso di formazione o riunione anche fuori orario e comunque dovunque viene svolta attività lavorativa autorizzata),
- oppure in itinere (percorso abituale di a/r dal luogo di abitazione a quello di lavoro, esclusi percorsi alternativi).
E’ infortunio extra lavorativo in tutti gli altri casi.
Cosa è necessario fare in caso si verifichi?
Comunicare con tempestività l'assenza al proprio responsabile (telefonicamente/e-mail/fax, ecc), indicando anche:
- Il recapito, se diverso dal domicilio abituale
- Se l’assenza è dovuta a malattia o ad infortunio, specificando in quest’ultimo caso se trattasi di infortunio sul lavoro od extra lavorativo
In presenza di certificato medico telematico:
- Il lavoratore non deve trasmettere il certificato a nessuno
- Il lavoratore – se lo richiede - riceve dal medico copia cartacea del certificato e dell’attestato di malattia telematici (utile anche per consentirgli di prendere visione della corretta digitazione dei dati anagrafici e – tra questi – dell’indirizzo di reperibilità (la cui esatta indicazione rimane un onere a carico del lavoratore stesso). In alternativa può chiedere di ricevere i documenti in pdf alla propria casella di posta elettronica.
- Il lavoratore riceve dal medico il numero di protocollo identificativo del certificato inviato telematicamente e deve fornirlo – solo se richiesto – al datore di lavoro.