Skip to main content

La marcia dei contadini di Giuseppe Pellizza. Il Quarto Stato

Era quasi un secolo fa, il 1920, quando il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo del 1898-1901, entrò a far parte delle Civiche Raccolte milanesi. La marcia dei contadini che, per il loro incedere solenne inquietava la borghesia milanese.

Giuseppe Pellizza giunge a una tecnica divisionista influenzato dalle novità francesi del puntinismo e dalle teorie e tecniche innovative promosse in Italia da Segantini e Previati. Pellizza sviluppa così una poetica pittorica dove, attraverso l'effetto illusionistico dato dalla stesura del colore a tocchi separati, le forme della natura esprimono contenuti di grande realismo. Qui, in quest'opera grandiosa, realtà e idea non sono elementi contrapposti, ma si integrano attraverso un dialogo.

volpedo 11In Quarto Stato Pellizza rappresenta un episodio di cronaca, una manifestazione di contadini ridotti alla fame, dove vi è trasfigurata la rappresentazione allegorica delle ideale socialista. La realtà sociale del tempo che si contrappone al conservatorismo politico del tempo, in una società pronta a cambiare, ma ancora relegata in vecchi dogmi.

L'opera di Pellizza da Volpedo è il frutto di uno studio durato decenni, dai primi schizzi di scioperanti realizzati da vivo, fino a diverse prove pittoriche, come Ambasciatori della Fame del 1892 e Fiumana del 1896.

La scena rappresentata nel Quarto Stato è ambientata nella piazza del borgo natale dell'artista (Volpedo vicino Alessandria) e le singole figure degli scioperanti sono studiate facendo posare i braccianti del luogo. Nel centro campeggia il personaggio maschile, affiancato da un uomo più anziano e dal una donna con in braccio un bambino, quest'ultima allegoria della rinascita.

I lavoratori marciano nell'oscurità e osservando attentamente la grande tela, si può sentire l'eco del vociare e il rumore pesante e stanco della folla. La luce è usata dal Pellizza in maniera simbolica: i lavoratori camminano verso la luce meridiana "del sole dell'avvenire" se sembra accoglierli.

La composizione è impostata su un ritmo architettonico regolare e pacato, che richiama in una certa forma la Scuola d'Atene di Raffaello delle Stanze Vaticane. Questa immagine di contadini in marcia, una marcia pacifica ma determinata, è anche una provocazione, un'idea di rivoluzione della massa popolare verso la borghesia benestante.

Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza non è una rivoluzione violenta o una guerra sanguinosa come troveremo poi in Picasso, ma è l'ineluttabile cammino dei lavoratori e di tutta la Società.

Potrebbe interessarti leggere anche:

Il Quarto Stato come non l’avete mai visto. Dieci anni di ricerca in mostra al Museo del Novecento

Storia di un quadro leggendario: il quarto stato di Volpedo

I fidanzatini di Peynet: amore per sempre

Pin It