Milano Fashion Week 2025: il cuore della moda si accende
Dal 17 al 21 gennaio 2025, Milano diventa il palcoscenico mondiale della moda con la Milano Fashion Week, dedicata alla presentazione delle collezioni Autunno/Inverno 2025. Questo evento iconico è il fulcro della creatività e dello stile, dove designer affermati e giovani talenti si incontrano per ridefinire le tendenze globali.
Con 68 appuntamenti, tra sfilate, presentazioni ed eventi esclusivi, la città conferma il suo ruolo di capitale internazionale della moda.
Milano Fashion Week 2025: una panoramica
Organizzata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, la settimana della moda maschile quest'anno segna un ritorno ai grandi eventi dal vivo, affiancati da una solida proposta digitale sulla piattaforma ufficiale milanofashionweek.cameramoda.it.
Novità 2025:
- Debutto di nuovi brand: Pierre-Louis Mascia e PDF (di Domenico Formichetti e Saul Nash) fanno il loro ingresso sulle passerelle milanesi.
- Ritorni importanti: Philipp Plein e Pronounce tornano a sfilare, dopo alcune stagioni di assenza.
- Focus su inclusività e genderless: Molti brand propongono collezioni senza genere, confermando l'evoluzione della moda verso una maggiore fluidità.
Calendario delle sfilate: gli eventi clou 🕶️
17 gennaio: apertura scintillante
- Pierre-Louis Mascia: ore 16 (collezione uomo/donna) – Un debutto atteso, con una collezione che mescola stampe e texture audaci.
- PDF: ore 20 – Streetwear e sartorialità si fondono in una proposta innovativa.
- Philipp Plein: ore 21 – Spettacolo assicurato, con il ritorno di uno dei marchi più eccentrici del panorama fashion.
18 gennaio: grandi nomi in passerella
- Pronounce: ore 11 (collezione uomo/donna) – Design concettuale e visione contemporanea.
- Dolce&Gabbana: ore 12.30 – L’eleganza mediterranea incontra la modernità.
- Emporio Armani: ore 19 – Raffinatezza e sobrietà, simboli di uno stile senza tempo.
19 gennaio: Prada al centro della scena
- Simon Cracker: ore 11 (collezione uomo/donna) – Moda sostenibile e visione creativa.
- Prada: ore 14 – La maison guida le tendenze globali con la sua collezione minimalista e sofisticata.
- Dunhill: ore 19 – Eleganza maschile senza compromessi.
20 gennaio: il giorno di Giorgio Armani
- Giorgio Armani: ore 11 e ore 12 – Il maestro della moda italiana presenta una collezione che celebra l’equilibrio tra tradizione e innovazione.
- Zegna: ore 15 – Tessuti pregiati e design contemporaneo per un pubblico internazionale.
21 gennaio: chiusura digitale
- Carnet Archive: ore 10.30 – Un evento digitale che celebra l’archivio storico del marchio.
- Viktor Hart: ore 12 – Moda visionaria per un pubblico connesso.
Milano si veste di moda: eventi collaterali in città 🏙️
Durante la settimana della moda, Milano si trasforma in un hub creativo con eventi imperdibili:
- Installazioni artistiche: Proiezioni luminose e mostre dedicate alla moda decoreranno luoghi iconici come Piazza Duomo e il Castello Sforzesco.
- Pop-up store: Alcuni brand apriranno temporary shop in Brera e sui Navigli, offrendo capsule collection esclusive.
- Cocktail party e after-show: Eventi privati riservati a ospiti VIP, con dj set e collaborazioni con chef stellati.
Partecipare alla Milano Fashion Week 2025
Anche se l’accesso alle sfilate fisiche è riservato agli addetti ai lavori, puoi vivere l’esperienza attraverso:
- Streaming live: Sul sito ufficiale e sui canali social della Camera della Moda.
- Eventi aperti al pubblico: Mostre ed esperienze interattive organizzate in vari punti della città.
Milano e la moda: un binomio eterno
La Milano Fashion Week non è solo un evento, ma un momento in cui la città stessa diventa protagonista. Dai caffè storici di Brera alle boutique di Montenapoleone, ogni angolo di Milano celebra lo stile e l’eleganza.
Se sei un appassionato di moda o semplicemente curioso, non perdere l’opportunità di immergerti in questo evento unico che definisce le tendenze del futuro.